fbpx

Mangiare pesce fa bene, vi spieghiamo perché

Maricoltura Mar Grande

Maricoltura Mar Grande

mangiare pesce fa bene

Il consumo di pesce è importante per il nostro organismo. Il suo consumo è consigliato da tutti gli esperti due-tre volte a settimana

Perché la dieta mediterranea è quella più famosa e consigliata in tutto il mondo? Perché è completa di tutti gli apporti necessari per il nostro organismo. E molta importanza, in questo, ha la presenza del pesce. Il consiglio di tutti gli esperti, dai nutrizionisti ai dietologi più quotati, è quello di inserire in un’alimentazione corretta proprio il pesce. Perché? È ricco di proteine ad alto valore biologico, sali minerali, vitamine e grassi polinsaturi. Di questi ultimi i più conosciuti sono gli omega-3, ma ce ne sono diversi e sono importantissimi per le membrane cellulari di tutto il corpo. Inoltre, mangiare pesce significa combattere il colesterolo e aiutare al funzionamento delle arterie e della circolazione.

Parliamo di un’alimentazione, quella “del mare”, ricca persino di iodio, selenio e fluoro, di grande supporto per le cellule cerebrali, il sistema muscolare e i nervi. Non solo, il pesce è ricco di vitamine A e B. Se poi pensiamo ai molluschi e ai crostacei, anche questi sono un toccasana per la salute perché sono ad alto contenuto di zinco, ferro e magnesio.

tipologie pesce

È consigliato consumare pesce due oppure tre volte alla settimana per dare al corpo il giusto nutrimento. Tra le varie specie ci sono pesci più leggeri e facilmente digeribili. Questi sono quelli più indicati per la cena, quando si predilige un pasto più leggero. Parliamo del nasello, l’orata, la razza, il gambero e i polipi che contengono meno dell’1 per cento di grassi. Oppure ci sono la sogliola, la spigola, la trota, il palombo, il rombo, le seppie, i calamari, e le vongole che hanno una percentuale di grassi tra l’1 e il 3 per cento. Salmone, alici, dentice, pesce spada, tonno e triglie sono, invece, i pesci che contengono grassi tra il 3 e il 10 per cento. Le specie più grasse sono, invece, lo sgombro, l’aringa e l’anguilla con una percentuale che supera il 10 per cento di grassi.

L’importanza del pesce nell’alimentazione è, quindi, importantissimo. Secondo alcuni dati statistici, però, in Italia il suo consumo è attualmente al di sotto della media europea. È importante, quindi, tornare a reinserire il pesce nelle nostre diete anche perché molto spesso la nostra salute dipende da quello che mangiamo.

mangiare orata fa bene

I modi per cucinare il pesce sono tanti, per ogni gusto e necessità. Come abbiamo già riportato sul nostro sito, vi suggeriamo la spigola alla brace. È facile e veloce da preparare e può essere accompagnata da una ricca insalata o dalle verdure grigliate per un pasto completo.

Un’altra ricetta squisita a base di pesce è l’orata al forno. Un sapore dolce accompagnato dalle patate croccanti.

A dare il giusto nutrimento è anche il pesce crudo, chiaramente deve essere fresco e meglio se abbattuto. Quest’ultimo contiene delle qualità e delle vitamine che si perdono quando il cibo viene cotto.

Infine, per mantenere le proprietà nutritive del pesce è importante la sua conservazione. Bisogna mantenerlo alle più idonee temperature per evitarne il deterioramento. In questo modo l’integrità del cibo è assicurata, senza il proliferare dei microrganismi. Per noi della Cooperativa Maricoltura Mar Grande la freschezza dei prodotti e la loro giusta conservazione sono fondamentali.

Maricoltura Mar Grande

Siamo specializzati nell'allevamento di spigole e orate e nella depurazione dei molluschi bivalvi. Vendiamo al dettaglio due volte a settimana mantenendo il pesce a digiuno per ventiquattro ore, in modo da mantenere inalterata la sua conservazione.

Maricoltura Mar Grande

Siamo specializzati nell'allevamento di spigole e orate e nella depurazione dei molluschi bivalvi. Vendiamo al dettaglio due volte a settimana mantenendo il pesce a digiuno per ventiquattro ore, in modo da mantenere inalterata la sua conservazione.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy

Chiama Ora

099 7333141
099 7333142